Torna all'elenco

Guida agli Incentivi e Promozioni Auto – Settembre 2025

Gli incentivi auto di settembre 2025 sono ufficiali: il nuovo decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 dell’8 settembre 2025) e definisce le regole per l’accesso ai contributi, con uno stanziamento iniziale di circa 597 milioni di euro previsto dal PNRR. Una misura attesa da mesi, pensata per accelerare la diffusione dei veicoli elettrici in Italia. Questa guida ti aiuta a orientarti tra incentivi, bonus ed ecobonus auto di settembre 2025, così come tra le promozioni e le offerte attive presso le concessionarie
 

Schema Ecoincentivi Settembre 2025

Persone Fisiche
Veicoli M1* Acquisto di veicoli elettrici
emissioni 0 g/km di CO₂ (solo BEV a batteria)
Soggetti Beneficiari Persone Fisiche residenti in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite da ISTAT e consultabili a questo sito
Veicoli rottamati Obbligo di rottamazione di veicolo usato fino ad Euro 5, (benzina, diesel o bifuel), intestato al beneficiario o a un membro convivente del nucleo familiare da almeno 6 mesi
Proprietà Veicolo nuovo 24 mesi (sia privati che microimprese)
Importo € 11.000 in caso di ISEE inferiore a € 30.000
€ 9.000 in caso di ISEE superiore a € 30.000 ed inferiore a € 40.000
Listino Max. per fascia Iva e MSS escluse € 35.000

*M1 cioè veicolo destinato al trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre a quello del conducente

Microimprese*
Veicoli Commerciali N1 Acquisto di veicoli commerciali elettrici N1 e N2Veicoli Commerciali N1 e N2 (fino a 12 t), emissioni 0 g/km di CO₂ (solo elettrici a batteria, BEV)
Soggetti Beneficiari Microimprese con sede legale in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite da ISTAT e consultabili a questo sito
Veicoli rottamati Obbligo di rottamazione di veicolo usato fino a Euro 5 (benzina, diesel o bifuel), intestato alla microimpresa da almeno 6 mesi
Proprietà Veicolo nuovo Da mantenere almeno 24 mesi
Importo Contributo fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 20.000 €

*Microimpresa: l’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di Euro, calcolato conformemente agli articoli da 3 a 6 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea
*Ogni microimpresa può beneficiare degli incentivi per un massimo di 2 veicoli.

Perché approfittarne ora

  • I fondi sono limitati e assegnati in ordine cronologico fino ad esaurimento.
     
  • Le auto elettriche sono sempre più accessibili, con autonomie elevate e costi di gestione ridotti.
     
  • È il momento giusto per fare una scelta consapevole e conveniente, anche dal punto di vista fiscale ed ecologico.

     

Chi può accedere agli incentivi

Possono beneficiare degli incentivi:

  • Persone fisiche residenti in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite da ISTAT e consultabili sul portale SITUAS.
     
  • Microimprese con sede legale in una delle stesse FUA, con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo ≤ 2 milioni di euro

In entrambi i casi è obbligatoria la rottamazione di un veicolo usato fino a Euro 5 (benzina, diesel o bifuel), intestato al beneficiario o a un familiare convivente da almeno 6 mesi (anche per le microimprese)

 

Incentivi previsti

Per le persone fisiche:

  • €11.000 con ISEE inferiore a €30.000 e rottamazione di un veicolo fino a Euro 5
     
  • €9.000 con ISEE compreso tra €30.000 e €40.000 e rottamazione di un veicolo fino a Euro 5
     

Per le microimprese:

  • Contributo fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimo di €20.000 (riconosciuto solo con rottamazione di un veicolo usato fino a Euro 5, intestato alla microimpresa da almeno 6 mesi).

     

Quali auto rientrano nell’ecobonus

Per essere ammesse agli incentivi, le auto devono:

  • EEssere 100% elettriche, con emissioni pari a 0 g/km di CO₂
     
  • Avere un prezzo di listino massimo di €35.000 (IVA e MSS escluse)
     
  • Essere nuove e acquistate da concessionarie autorizzate
     
  • RRestare intestate al beneficiario per almeno 24 mesi (sia persone fisiche sia microimprese)


 

Come funziona il contributo

  • L’incentivo statale viene applicato direttamente in concessionaria al momento dell’acquisto. Ecco come:

    • Il cliente genera il voucher sulla piattaforma Sogei; il concessionario lo valida e applica lo sconto.
       
    • L’importo viene scalato subito dal prezzo di listino.
       
    • La rottamazione di un veicolo usato fino a Euro 5 (benzina, diesel o bifuel) è obbligatoria per accedere al contributo. Deve essere intestato al beneficiario o a un familiare convivente da almeno 6 mesi.

       
  • Esempio pratico (persone fisiche, ISEE < 30.000 €):

    • Prezzo di listino: €35.000 (IVA esclusa)
       
    • Incentivo applicato: €11.000
       
    • Prezzo finale con incentivo: €24.000

       
  • Esempio pratico (microimpresa):

    • Prezzo di listino: €40.000 (IVA esclusa)
       
    • Incentivo applicato: 30% = €12.000 (entro il tetto massimo di €20.000)
       
    • Prezzo finale con incentivo: €28.000 (con rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, intestato alla microimpresa da almeno 12 mesi)

       

Come richiederli

  1. Scegli il modello elettrico che ti interessa.
     
  2. Verifica con la concessionaria la disponibilità dei fondi.
     
  3. Presenta i documenti necessari (carta d’identità, codice fiscale, eventuale certificato di rottamazione).
     
  4. Il cliente genera il voucher sulla piattaforma Sogei; il concessionario lo valida entro 30 giorni e applica lo sconto.


 

Conclusione

Gli incentivi di settembre 2025 rappresentano un’occasione concreta per passare all’elettrico con un investimento intelligente. I valori ufficiali sono già definiti: fino a €11.000 per le persone fisiche e fino al 30% (max €20.000) per le microimprese. È quindi il momento giusto per valutare il passaggio all’elettrico approfittando degli incentivi statali, con il supporto delle nostre concessionarie.

Comuni della Toscana ammessi agli Ecoincentivi 2025

Comune Provincia
Bagno a RipoliFirenze
CalenzanoFirenze
Campi BisenzioFirenze
DicomanoFirenze
FiesoleFirenze
FirenzeFirenze
Greve in ChiantiFirenze
ImprunetaFirenze
Lastra a SignaFirenze
LondaFirenze
Montelupo FiorentinoFirenze
MontespertoliFirenze
PelagoFirenze
PontassieveFirenze
ReggelloFirenze
Rignano sull’ArnoFirenze
RufinaFirenze
San Casciano in Val di PesaFirenze
San GodenzoFirenze
ScandicciFirenze
Sesto FiorentinoFirenze
SignaFirenze
VagliaFirenze
Figline e Incisa ValdarnoFirenze
Scarperia e San PieroFirenze
AullaMassa Carrara
PodenzanaMassa Carrara
CalciPisa
CascinaPisa
PisaPisa
San Giuliano TermePisa
VecchianoPisa
VicopisanoPisa
MassaMassa Carrara
MontignosoMassa Carrara

Richiedi informazioni sugli Incentivi Statali 2025

Compila il form

Ho letto e compreso la Privacy Policy con riguardo al paragrafo "trattamenti conseguenti ad una richiesta di contatto".

Potrebbe interessarti anche