A Settembre 2025 entrano in vigore nuovi incentivi statali per il settore auto, un tema centrale per chi sta valutando soluzioni di mobilità più sostenibile. Le cifre rese note finora provengono da fonti non ufficiali, ma offrono già indicazioni utili su importi, requisiti e modalità di accesso, in attesa della conferma definitiva.
Schema Ecoincentivi Settembre 2025
Persone Fisiche | |
---|---|
Veicoli M1* |
Acquisto di veicoli elettrici emissioni 0-20 g/km CO2 |
Soggetti Beneficiari | Persone Fisiche residenti in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite da ISTAT e consultabili a questo sito |
Veicoli rottamati | Obbligo di rottamazione di veicolo usato fino ad Euro 5, (benzina, diesel o bifuel), intestato al beneficiario o a un membro convivente del nucleo familiare da almeno 6 mesi |
Proprietà Veicolo nuovo | Da mantenere almeno 12 mesi |
Importo |
€ 11.000 in caso di ISEE inferiore a € 30.000 € 9.000 in caso di ISEE superiore a € 30.000 ed inferiore a € 40.000 |
Listino Max. per fascia Iva e MSS escluse | € 35.000 |
*M1 cioè veicolo destinato al trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre a quello del conducente
Microimprese* | |
---|---|
Veicoli Commerciali N1 | Acquisto di veicoli commerciali elettrici N1 e N2 (fino a 12 t), emissioni 0–20 g/km CO2 (formula di acquisto in proprietà; eventuale leasing da confermare dal MASE) |
Soggetti Beneficiari | Microimprese con sede legale in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite da ISTAT e consultabili a questo sito |
Veicoli rottamati | Obbligo di rottamazione di veicolo usato fino a Euro 5 (benzina, diesel o bifuel), intestato alla microimpresa da almeno 12 mesi |
Proprietà Veicolo nuovo | Da mantenere almeno 24 mesi |
Importo | Contributo fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 20.000 € |
*Microimpresa: l’impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di Euro, calcolato conformemente agli articoli da 3 a 6 dell’allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione Europea
Perché approfittarne ora
- I fondi sono limitati e assegnati in ordine cronologico fino ad esaurimento.
- Le auto elettriche sono sempre più accessibili, con autonomie elevate e costi di gestione ridotti.
- È il momento giusto per fare una scelta consapevole e conveniente, anche dal punto di vista fiscale ed ecologico.
Chi può accedere agli incentivi
Possono beneficiare degli incentivi:
- Persone fisiche residenti in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA) definite da ISTAT e consultabili sul portale SITUAS.
- Microimprese con sede legale in una delle stesse FUA, con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo ≤ 2 milioni di euro
In entrambi i casi è obbligatoria la rottamazione di un veicolo usato fino a Euro 5 (benzina, diesel o bifuel), intestato al beneficiario o a un familiare convivente da almeno 6 mesi (per microimprese: da almeno 12 mesi).
Incentivi previsti
Per le persone fisiche:
- €11.000 con ISEE inferiore a €30.000 e rottamazione di un veicolo fino a Euro 5
- €9.000 con ISEE compreso tra €30.000 e €40.000 e rottamazione di un veicolo fino a Euro 5
Per le microimprese:
- Contributo fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimo di €20.000 (riconosciuto solo con rottamazione di un veicolo usato fino a Euro 5, intestato alla microimpresa da almeno 12 mesi).
Quali auto rientrano nell’ecobonus
Per essere ammesse agli incentivi, le auto devono:
- Essere 100% elettriche, con emissioni comprese tra 0 e 20 g/km di CO₂
- Avere un prezzo di listino massimo di €35.000 (IVA e MSS escluse)
- Essere nuove e acquistate da concessionarie autorizzate
- Restare intestate al beneficiario per almeno 12 mesi (persone fisiche) o 24 mesi (microimprese)
Come funziona il contributo
- L’incentivo statale viene applicato direttamente in concessionaria al momento dell’acquisto. Ecco come:
- Il concessionario prenota l’incentivo sulla piattaforma ministeriale.
- L’importo viene scalato subito dal prezzo di listino.
- La rottamazione di un veicolo usato fino a Euro 5 (benzina, diesel o bifuel) è obbligatoria per accedere al contributo. Deve essere intestato al beneficiario o a un familiare convivente da almeno 6 mesi (12 mesi nel caso di microimprese).
- Il concessionario prenota l’incentivo sulla piattaforma ministeriale.
- Esempio pratico (persone fisiche, ISEE < 30.000 €):
- Prezzo di listino: €35.000 (IVA esclusa)
- Incentivo applicato: €11.000
- Prezzo finale con incentivo: €24.000
- Prezzo di listino: €35.000 (IVA esclusa)
- Esempio pratico (microimpresa):
- Prezzo di listino: €40.000 (IVA esclusa)
- Incentivo applicato: 30% = €12.000 (entro il tetto massimo di €20.000)
- Prezzo finale con incentivo: €28.000 (con rottamazione di un veicolo fino a Euro 5, intestato alla microimpresa da almeno 12 mesi)
- Prezzo di listino: €40.000 (IVA esclusa)
Come richiederli
- Scegli il modello elettrico che ti interessa.
- Verifica con la concessionaria la disponibilità dei fondi.
- Presenta i documenti necessari (carta d’identità, codice fiscale, eventuale certificato di rottamazione).
- Il concessionario si occuperà della richiesta sulla piattaforma ufficiale.
Conclusione
Gli incentivi di settembre 2025 rappresentano un’occasione concreta per passare all’elettrico con un investimento intelligente. I valori ufficiali sono già definiti: fino a €11.000 per le persone fisiche e fino al 30% (max €20.000) per le microimprese. È quindi il momento giusto per valutare il passaggio all’elettrico approfittando degli incentivi statali, con il supporto delle nostre concessionarie.
Comuni della Toscana ammessi agli Ecoincentivi 2025
Comune | Provincia |
---|---|
Bagno a Ripoli | Firenze |
Calenzano | Firenze |
Campi Bisenzio | Firenze |
Dicomano | Firenze |
Fiesole | Firenze |
Firenze | Firenze |
Greve in Chianti | Firenze |
Impruneta | Firenze |
Lastra a Signa | Firenze |
Londa | Firenze |
Montelupo Fiorentino | Firenze |
Montespertoli | Firenze |
Pelago | Firenze |
Pontassieve | Firenze |
Reggello | Firenze |
Rignano sull’Arno | Firenze |
Rufina | Firenze |
San Casciano in Val di Pesa | Firenze |
San Godenzo | Firenze |
Scandicci | Firenze |
Sesto Fiorentino | Firenze |
Signa | Firenze |
Vaglia | Firenze |
Figline e Incisa Valdarno | Firenze |
Scarperia e San Piero | Firenze |
Aulla | Massa Carrara |
Podenzana | Massa Carrara |
Calci | Pisa |
Cascina | Pisa |
Pisa | Pisa |
San Giuliano Terme | Pisa |
Vecchiano | Pisa |
Vicopisano | Pisa |
Massa | Massa Carrara |
Montignoso | Massa Carrara |
Ultimi articoli
Peugeot Care: ora 8 anni di garanzia su tutta la gamma
04 Settembre 2025Brandini BMW partner ufficiale di Firenze Marathon 2025
03 Settembre 2025Leapmotor B10, il SUV elettrico che punta al mercato europeo con prezzo shock
30 Agosto 2025Omoda 5 Anniversary: l’edizione celebrativa sbarca in Italia
29 Agosto 2025Guida agli Incentivi Statali Auto – Settembre 2025
03 Settembre 2025