Torna all'elenco

HONDA Prelude: il grande ritorno della coupé ibrida sportiva

Honda Prelude 2025 blu elettrico vista laterale su strada panoramica, la nuova coupé ibrida sportiva da 200 CV presentata da Brandini

Dopo oltre vent’anni di assenza, Honda riporta in vita un nome iconico della sua storia: Prelude. Una coupé ibrida che fonde il DNA sportivo del marchio con le tecnologie di nuova generazione. La nuova Prelude ha debuttato ufficialmente in Italia durante la Barcolana 57 di Trieste, una scelta simbolica per una vettura che unisce tradizione e innovazione.

 

Un debutto raffinato in riva al mare

Il palcoscenico della Barcolana, una delle regate più importanti del Mediterraneo, è stato l’occasione ideale per il ritorno della coupé giapponese. Presentata in Piazza Unità d’Italia, la Prelude si è mostrata per la prima volta al pubblico italiano in versione quasi definitiva. Un’anteprima che anticipa il debutto commerciale nel 2026, dopo il lancio giapponese fissato al 5 settembre 2025. Honda ha scelto di legare la nuova Prelude ai valori di equilibrio e dinamismo, due elementi che il design esprime attraverso linee pulite, proporzioni classiche da coupé e dettagli aerodinamici moderni.

 

Motore e tecnologia ibrida e:HEV

Sotto al cofano pulsa il sistema e:HEV, lo stesso già adottato da Civic e CR-V, ma evoluto per offrire un’esperienza di guida più diretta. Il powertrain unisce un motore termico 2.0 a ciclo Atkinson a due motori elettrici: uno di trazione e uno dedicato alla rigenerazione dell’energia. La potenza complessiva raggiunge i 200 CV, con una coppia massima di 315 Nm, gestita da una trasmissione a rapporto fisso con simulazione marce tramite la nuova modalità S+ Shift.
Questa tecnologia introduce un comportamento da sportiva tradizionale, con scalate simulate e “rev-match” virtuale, per unire coinvolgimento ed efficienza.

 

Telaio, dinamica e derivazione Type R

Molte soluzioni tecniche arrivano direttamente dalla Honda Civic Type R. Il telaio ad alta rigidità, l’impianto frenante e le sospensioni anteriori McPherson e posteriori multilink condividono geometrie e materiali con la sportiva di punta, Civic Type R,  ma con una taratura dedicata a bilanciare comfort e precisione. Il baricentro basso, la distribuzione dei pesi ottimizzata e i cerchi da 19 pollici con pneumatici sportivi confermano la volontà di Honda di riportare la guida al centro del progetto Prelude.

 

Design e interni: essenzialità giapponese

Lo stile esterno reinterpreta le proporzioni classiche della coupé anni Novanta in chiave moderna: cofano lungo, coda corta e linea di cintura fluida. Le finiture blu sottolineano la doppia anima “eco-sportiva”, mentre la silhouette ribassata (1,3 m di altezza) garantisce un’efficienza aerodinamica di alto livello. All’interno troviamo un abitacolo 2+2 razionale ma curato: sedili sportivi, plancia lineare, strumentazione digitale da 10,2 pollici, display centrale da 9 pollici con Google integrato e materiali soft-touch. L’impianto audio Bose e i sistemi di assistenza alla guida Honda Sensing completano un equipaggiamento da gran turismo moderna.

 

Arrivo in Europa e prezzo previsto

Il lancio europeo della Honda Prelude è previsto per la prima metà del 2026, con l’Italia tra i primi mercati a riceverla. Nessuna informazione ufficiale sul prezzo, ma le stime parlano di una base attorno ai 50.000 euro, posizionando la coupé tra le sportive ibride accessibili, in concorrenza con modelli come Toyota GR86 e Peugeot 508 PSE. Le prestazioni e i consumi non sono ancora stati dichiarati ufficialmente, ma le stime redazionali indicano valori intorno ai 4,5 l/100 km e un’accelerazione 0-100 km/h in circa 7 secondi.

 

Voce Dettaglio
MotoreIbrido e:HEV 2.0 Atkinson + doppio motore elettrico
Potenza totale200 CV
Coppia massima315 Nm
TrazioneAnteriore
TrasmissioneeCVT con modalità S+ Shift
Accelerazione 0-100 km/hcirca 7 s (stima)
Consumo medio4,5 l/100 km (stima)
Lunghezza4,3 m
Posti2 + 2
Arrivo in Europa2026
Prezzo stimatoda 50.000 €

Potrebbe interessarti anche