Torna all'elenco

Qual è la migliore citycar elettrica sotto i 20.000 €?

Confronto citycar elettriche sotto 20.000 €: Dacia Spring vs Leapmotor T03 – guida Brandini

Nel mercato italiano delle auto elettriche, il principale ostacolo resta il prezzo d’acquisto. Con modelli come Dacia Spring e Leapmotor T03, però, la soglia dei 20.000 € è finalmente alla portata: un fattore che rende queste piccole BEV (Battery Electric Vehicle) davvero competitive rispetto a molte citycar a benzina, soprattutto per chi ricarica prevalentemente a casa, dove il costo dell’energia è inferiore rispetto alle colonnine pubbliche.

 

Prezzi di partenza

  • Dacia Spring: listino da circa 17.900 €, ma con incentivi statali 2025 e rottamazione può scendere fino a 6.900 € se si rientra nei requisiti ISEE.
     
  • Leapmotor T03: prezzo base 18.900 €, può scendere a 4.900 € (condizioni applicabili) sommando gli incentivi statali allo sconto offerto dal marchio, scopri tutti i dettagli su Leapmotor T03 in offerta a soli 4.900€.

In altre parole: il gap iniziale può ridursi drasticamente grazie agli incentivi, rendendo l’elettrico competitivo anche per chi ha under-budget. Vuoi capire meglio come funziona il bonus e a quanto puoi arrivare di sconto? Scopri tutti i dettagli nella nostra Guida agli incentivi statali auto di settembre 2025.

 

Voce Dacia Spring Leapmotor T03
Prezzo di listino ~ 17.900 € ~ 18.900 €
Prezzo con incentivi ~ 6.900 € (con rottamazione + ISEE) ~ 4.900 € (incentivi + sconto marca)
Batteria 26,8 kWh 36–37,3 kWh
Autonomia WLTP ~ 220-225 km ~ 265 km
Ricarica AC 6,6 kW 6,6 kW
Ricarica DC fino a 30 kW (opz.) fino a 48 kW
Dotazioni di serie clima, radio, sensori posteriori ADAS L2, tetto panoramico, interfacce avanzate


Dotazioni e comfort

  • La Dacia Spring si concentra sulla semplicità: infotainment base, retrocamera, sensori posteriori e clima manuale.
     
  • La Leapmotor T03 si distingue per il pacchetto ADAS di livello 2 (mantenimento di corsia, cruise adattivo), infotainment più avanzato, cerchi in lega e sei airbag, con un’esperienza di bordo più completa.

     

Costi di gestione

Entrambe le citycar elettriche offrono costi di manutenzione più bassi rispetto a un’auto a benzina, grazie all’assenza di componenti come cambio e olio motore. Il vantaggio economico si fa sentire soprattutto con un utilizzo regolare, che consente di sfruttare appieno i minori costi di ricarica e manutenzione.

 

Potrebbe interessarti anche