Torna all'elenco

Alfa Romeo 33 Stradale: il ritorno di un’icona, tra arte e prestazioni

La nuova Alfa Romeo 33 Stradale 2025 in versione moderna: il ritorno esclusivo della leggendaria supercar, raccontato da Brandini.

Presentata il 30 agosto 2023 al Museo Storico Alfa Romeo di Arese, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale è una reinterpretazione moderna della leggendaria 33 Stradale del 1967. Prodotta in soli 33 esemplari, questa fuoriserie è realizzata su misura per ciascun cliente attraverso il programma "Bottega", in collaborazione con la Carrozzeria Touring Superleggera.

 

Design e dimensioni

Il design della 33 Stradale richiama le linee sinuose dell'originale, con elementi distintivi come le portiere ad apertura a elitra e il classico trilobo Alfa Romeo. La carrozzeria, realizzata in fibra di carbonio, contribuisce a un coefficiente aerodinamico (Cx) di 0,375. Le dimensioni sono:

  • Lunghezza: 4.637 mm
     
  • Larghezza: 1.966 mm
     
  • Altezza: 1.226 mm
     
  • Passo: 2.700 mm

Il peso varia tra 1.500 kg (versione termica) e 2.100 kg (versione elettrica)

Interni e tecnologia

L'abitacolo è disponibile in due allestimenti:

  • Tributo: caratterizzato da finiture in pelle e alluminio, omaggia l'eleganza classica.
     
  • Alfa Corse: con dettagli in fibra di carbonio e Alcantara, enfatizza la sportività.

La plancia è essenziale, con un display digitale da 10 pollici a forma di cannocchiale e comandi fisici posizionati sulla console centrale e sul tetto, ispirati alle auto da corsa.

 

Motorizzazioni e prestazioni

La 33 Stradale è disponibile in due configurazioni:

Versione termica:

  • Motore: V6 3.0 litri biturbo da 620 CV, derivato dal Nettuno della Maserati MC20
     
  • Trasmissione: cambio automatico DCT a 8 rapporti, trazione posteriore
     

Prestazioni:

  • Accelerazione 0-100 km/h: meno di 3 secondi
     
  • Velocità massima: 333 km/h
     

Versione elettrica:

  • Motore: tre motori elettrici per una potenza complessiva di 750 CV
     
  • Batteria: 102 kWh
     
  • Autonomia: circa 450 km (ciclo WLTP)
     

Prestazioni:

  • Accelerazione 0-100 km/h: circa 2,5 secondi
     
  • Velocità massima: 310 km/h

Entrambe le versioni offrono modalità di guida "Strada" e "Pista", sospensioni a doppio braccio con ammortizzatori attivi e impianto frenante Brembo con dischi carboceramici.

La produzione è limitata a 33 esemplari, tutti già assegnati. Le prime consegne sono previste per dicembre 2024. Il prezzo non è stato ufficializzato, ma si stima superiore a 1,5 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche