Indice dei contenuti
- Come si calcola il bollo auto nel 2025
- Chi è esente dal pagamento del bollo auto
- Cos'è il superbollo e quando si paga
- Quali sono le detrazioni fiscali per le auto aziendali
- Come funziona la tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali
- Quali sono le novità fiscali per le auto aziendali nel 2025
Come si calcola il bollo auto nel 2025?
Il bollo auto è una tassa regionale basata sulla potenza del veicolo (espressa in kW) e sulla classe ambientale. Ogni regione può applicare tariffe diverse. Ad esempio, veicoli Euro 6 pagano meno rispetto a quelli Euro 3. È possibile calcolare l'importo esatto sul sito dell'ACI: Calcolo Bollo ACI.
Chi è esente dal pagamento del bollo auto?
Le esenzioni variano in base alla regione e al tipo di veicolo. In generale:
- Auto elettriche: esenti per 5 anni, poi pagano una tariffa ridotta.
- Auto ibride plug-in: esenti per 3 anni, poi tariffa ridotta.
- Veicoli storici: esenti se hanno più di 30 anni e non circolano regolarmente.
- Veicoli per disabili: esenti se adattati e intestati al disabile.
Cos'è il superbollo e quando si paga?
Il superbollo è un'addizionale erariale per i veicoli con potenza superiore a 185 kW. L'importo è di 20 euro per ogni kW eccedente. Tuttavia, l'importo si riduce con l'età del veicolo:
- Dopo 5 anni: 12 euro/kW
- Dopo 10 anni: 6 euro/kW
- Dopo 15 anni: 3 euro/kW
- Dopo 20 anni: esenzione totale
Quali sono le detrazioni fiscali per le auto aziendali?
Le detrazioni fiscali variano in base all'uso del veicolo:
- Uso esclusivamente strumentale: IVA detraibile al 100%, costi deducibili al 100%.
- Uso promiscuo: IVA detraibile al 40%, costi deducibili al 70%.
- Agenti di commercio: IVA detraibile al 100%, costi deducibili all'80% con un limite di 25.822 €.
Come funziona la tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali?
Dal 2025, la tassazione dei fringe benefit per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti si basa sull'alimentazione del veicolo. Le percentuali si applicano al costo per chilometro, su base convenzionale di 15.000 km/anno secondo le tabelle ACI:
- Auto elettriche: 10%
- Ibride plug-in: 20%
- Altre alimentazioni: 50%
Quali sono le novità fiscali per le auto aziendali nel 2025?
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche rilevanti:
- Fringe benefit: aggiornate le percentuali in base al tipo di alimentazione.
- Deducibilità dei costi: variazioni in base all'uso e alla tipologia del veicolo.
- Esenzioni e riduzioni: nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.
Ultimi articoli
Guida alla fiscalità dell'auto in Italia nel 2025
22 Maggio 2025Mazda MX-5: spirito roadster senza tempo
21 Maggio 2025Fiat Panda usata a Firenze? Ecco perché scegliere l’usato garantito Brandini
20 Maggio 2025Omoda 9 vista da vicino all’Automotive Dealer Day 2025
15 Maggio 2025Hyundai Santa Fe Hybrid: spazio, tecnologia e vantaggi
11 Maggio 2025