Torna all'elenco

Omoda 3: cosa sappiamo sul B-SUV elettrico cinese in arrivo in Europa

Quando arriva Omoda 3 in Europa?

La nuova Omoda 3 sbarcherà ufficialmente in Europa a fine 2025, con l'obiettivo di conquistare una fetta importante del mercato dei SUV compatti.
Il debutto rientra nella strategia di espansione globale di Chery, che con i marchi Omoda e Jaecoo punta a rafforzare la sua presenza anche nei Paesi europei.
 

Solo elettrica per il mercato europeo

Per il nostro mercato, è prevista esclusivamente la versione 100% elettrica della Omoda 3.
Sebbene in altri Paesi siano ipotizzate varianti ibride, plug-in hybrid o benzina, in Europa il modello sarà offerto inizialmente solo in configurazione elettrica pura.
Un segnale chiaro della volontà di posizionarsi come alternativa giovane, sostenibile e tecnologicamente avanzata.
 

 

Autonomia, batteria e prestazioni

I dettagli tecnici ufficiali devono ancora essere rivelati, ma dalle prime anticipazioni la nuova Omoda 3 dovrebbe vantare:

  • Batteria con capacità di circa 50-60 kWh
     
  • Autonomia stimata tra i 350 e i 450 km (ciclo WLTP)
     
  • Motore elettrico con potenze variabili in base alla versione, orientativamente intorno ai 150 CV

Il SUV sarà progettato per soddisfare sia l'uso cittadino che percorsi più lunghi, grazie anche alla compatibilità con ricariche rapide ad alta potenza.
 

Dimensioni e design

Con i suoi circa 4,4 metri di lunghezza, Omoda 3 si posizionerà perfettamente tra i SUV compatti più apprezzati sul mercato.
Il design seguirà le linee dinamiche e futuristiche già introdotte da Omoda 5, ma con proporzioni più snelle e dettagli studiati per attrarre una clientela giovane ed esigente.

Tra gli elementi distintivi:

  • Gruppi ottici a LED sottili e aggressivi
     
  • Calandra chiusa tipica dei modelli elettrici
     
  • Linee aerodinamiche tese e moderne
     
  • Ampie possibilità di personalizzazione per interni ed esterni
     

 

Presentazione Ufficiale di Omoda 3 alla convention annuale di Omoda & Jaecoo a Wuhu.

Prezzo Omoda 3: cosa aspettarsi?

Il prezzo ufficiale non è stato ancora comunicato, ma le prime stime parlano di:

  • Versioni d’ingresso da circa 20.000 euro
     
  • Versioni più accessoriate che potrebbero arrivare fino a 30.000 euro

Un posizionamento che renderebbe la Omoda 3 estremamente competitiva rispetto ai principali rivali nel segmento dei B-SUV elettrici.
 

Una sfida ai grandi del segmento

Con la Omoda 3, il gruppo Chery punta a sfidare modelli già affermati come:

Puntando su un rapporto qualità/prezzo aggressivo, uno stile distintivo e tecnologie al passo coi tempi.

Potrebbe interessarti anche