Dal 1° Aprile 2025 è entrato in funzione lo Scudo Verde a Firenze, il nuovo sistema di controllo elettronico con telecamere che monitora l’accesso alla zona ambientale a traffico limitato già prevista per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria in città. Si tratta di un sistema con 77 varchi elettronici che sorvegliano gran parte del territorio urbano, limitando la circolazione ai veicoli più inquinanti.
Come concessionaria auto presente a Firenze, abbiamo preparato una guida chiara e aggiornata per aiutarti a capire cosa cambia, chi può ancora circolare, e come scegliere un’auto adatta allo Scudo Verde.
Cos'è lo Scudo Verde Firenze?
Lo Scudo Verde è una ZTL ambientale attiva tutto l’anno, h24, che vieta l’accesso ai veicoli più inquinanti in buona parte del comune di Firenze. È stato pensato per limitare le emissioni di CO₂ e polveri sottili, incentivando l’uso di auto più sostenibili.
Scudo Verde Firenze: quali auto possono circolare?
Possono entrare:
- Auto benzina Euro 2 o superiore
- Auto diesel Euro 2 o superiore
- Veicoli ibridi, elettrici, GPL o metano
- Veicoli con contrassegno disabili (CUDE) con il titolare a bordo
- Veicoli storici con Certificato di Rilevanza Storica (CRS)
Non possono entrare:
- Benzina Euro 0-1
- Diesel Euro 0-1
- Ciclomotori e motocicli 2 tempi Euro 0-1
Scudo Verde Firenze 2025: chi è coinvolto?
Tutti. Le limitazioni si applicano sia ai residenti che ai non residenti, senza distinzione. Le deroghe esistono solo per categorie specifiche (emergenza, disabilità, servizi pubblici).
Dove si trova lo Scudo Verde? Mappa e copertura
L’area coinvolta è enorme: 66% del centro abitato, 38 km², con varchi su un perimetro di 50 km. Puoi vedere la mappa ufficiale qui:

Quando entra in vigore lo Scudo Verde?
- Dal 1° aprile 2025 è in fase di pre-esercizio: i varchi funzionano ma non si ricevono multe.
- Dal 1° giugno 2025 parte la fase attiva: chi viola le regole verrà sanzionato.
Scudo Verde Firenze: come funziona?
I varchi leggono la targa e verificano se il tuo veicolo può entrare. Se non è conforme, parte la sanzione automatica (dal 1° giugno). Alcune deroghe richiedono registrazione preventiva della targa.
Scudo Verde e residenti: ci sono agevolazioni?
No. Anche i residenti devono rispettare le stesse regole di tutti gli altri, salvo che abbiano un veicolo con le caratteristiche ammesse o rientrino in una categoria esentata.
Come sapere se la mia auto può entrare nello Scudo Verde?
Puoi verificarlo:
- Sul sito del Comune: ambiente.comune.fi.it
- Contattando il nostro team: ti aiutiamo a capire se è il momento di cambiare auto e cosa conviene fare.
Quali auto conviene acquistare ora per evitare problemi?
Le auto ibride, elettriche, GPL o metano sono la scelta più sicura. Anche le benzina Euro 6 e diesel Euro 6 (dal 2015 in poi) sono ottime soluzioni.
Noi possiamo aiutarti a scegliere il modello giusto, con offerte e valutazioni dell’usato.
Scudo Verde Firenze e auto storiche: si può circolare?
Sì, ma solo se l’auto ha il Certificato di Rilevanza Storica. Se hai un’auto d’epoca, puoi chiedere una deroga registrando la targa sul sito SAS.
Come richiedere deroghe o permessi per lo Scudo Verde?
Vai su serviziallastrada.it per registrare la tua targa o richiedere deroghe (ad esempio per disabilità o attività sociali).
Bonus: come possiamo aiutarti concretamente
Se il tuo veicolo non può più circolare o vuoi giocare d’anticipo, possiamo:
- Valutare gratuitamente il tuo usato
- Offrirti auto in pronta consegna compatibili con lo Scudo Verde
- Aiutarti con pratiche di rottamazione, incentivi e passaggio
Ultimi articoli
Grande Panda Hybrid: l’offerta di Aprile 2025
04 Aprile 2025Scudo Verde Firenze: cosa cambia davvero per chi guida (e come possiamo aiutarti)
03 Aprile 2025Brandini cresce in Toscana: nuove sedi ufficiali a Siena e Grosseto
28 Marzo 2025Nuova Citroën C3 Aircross: Anteprima Nazionale
18 Marzo 2025Honda HR-V Hybrid: Offerta Imperdibile
17 Marzo 2025