Torna all'elenco

Uncover Robotics e nuova BMW X3: robotica e automotive verso il futuro

Robot umanoide Figure 02 con silhouette BMW X3 sullo sfondo — innovazione robotica nel settore auto

Uncover Robotics continua il suo percorso di divulgazione e connessione tra il mondo della robotica e l’automotive. Oggi analizziamo un caso che unisce innovazione, industria e visione futura: la collaborazione tra BMW e Figure AI per testare i robot umanoidi Figure 02 all’interno dello stabilimento di Spartanburg (USA), uno dei più importanti centri produttivi del gruppo.
 
 

Il test industriale dei robot umanoidi

Nel corso del 2024, BMW ha avviato una fase di sperimentazione con Figure 02, un robot umanoide sviluppato dalla startup californiana Figure AI. Durante i test, il robot è stato impiegato nel reparto carrozzeria per attività come l’inserimento di componenti metallici in appositi supporti, dimostrando un livello avanzato di sensibilità tattile e precisione nei movimenti, prerequisiti fondamentali per l’utilizzo in ambienti produttivi reali.

Secondo Figure AI, il nuovo modello ha triplicato la capacità di elaborazione rispetto al precedente, integra mani con 16 gradi di libertà, sensori di forza e visione avanzati, un sistema vocale integrato e una batteria potenziata.
Uno dei prototipi è stato impiegato per diversi mesi in ambiente produttivo, fino a 10 ore al giorno in fase di test. BMW ha tuttavia specificato che si tratta di una collaborazione pilota, non ancora estesa a un utilizzo continuativo.

 

BMW iFACTORY: lo scenario produttivo del futuro

Questa sperimentazione rientra nel programma BMW iFACTORY, la visione strategica del gruppo per un’industria automobilistica sempre più digitale, flessibile e sostenibile. Il concetto iFACTORY integra intelligenza artificiale, robotica e analisi predittiva per ottimizzare la qualità e ridurre i tempi di produzione.

BMW ha già introdotto sistemi di AI visiva (AIQX) per il controllo qualità e soluzioni di logistica autonoma, elementi che lavorano insieme per creare fabbriche in grado di adattarsi dinamicamente alla domanda del mercato.
 

La BMW X3 come protagonista “smart”

Le prove del robot Figure si svolgono nelle aree produttive dove nasce la BMW X3, uno dei modelli simbolo della produzione globale del marchio. Pur non appartenendo alla futura piattaforma Neue Klasse (che sarà inaugurata con la BMW iX3), la X3 rappresenta perfettamente la fase di transizione tecnologica del marchio: un SUV con motorizzazioni mild-hybrid, plug-in ed elettriche che sintetizza l’approccio evolutivo di BMW verso l’innovazione industriale.

Il robot Figure 02 ha operato in reparti a elevata precisione, come quello della carrozzeria, dove la manipolazione millimetrica è fondamentale.
Questi risultati segnano un passo avanti concreto verso un’integrazione più estesa dei robot umanoidi nel settore automotive, con potenziali benefici in termini di efficienza e sicurezza per il personale.

 

Aspetto Dettaglio
Modello Robot Figure 02 (sviluppato da Figure AI, California)
Peso e dimensioni Circa 70 kg, altezza 170 cm
Capacità di carico Fino a 20 kg
Libertà delle mani 16 gradi di libertà per mano
Durata test Fase di prova fino a 5 mesi, 10 ore/giorno in ambiente produttivo
Obiettivo strategico Affiancare gli operatori in compiti ergonomicamente impegnativi, migliorando efficienza e sicurezza

Note critiche e punti di attenzione

BMW ha sottolineato che la collaborazione con Figure AI è ancora in fase di test, con l’obiettivo di valutare scenari di utilizzo mirati prima di un’eventuale industrializzazione su larga scala. Alcuni osservatori, come Fortune, segnalano che l’accordo è milestone-based, ovvero legato a risultati progressivi, e che l’adozione definitiva dipenderà dalle prestazioni reali dei robot in termini di efficienza, sicurezza e affidabilità.

La partnership tra BMW e Figure AI rappresenta però un segnale forte: la robotica umanoide non è più solo un esercizio di laboratorio, ma una frontiera concreta dell’automazione industriale, dove tecnologia e ingegno umano lavorano insieme per costruire il futuro della mobilità.

 

Potrebbe interessarti anche